GEN242020
24 gennaio 2020
Le scelte nel fine vita

E' arrivato il terzo appuntamento sulla recente legge in merito alle Disposizioni Anticipate di Trattamento, che dà la possibilità ai cittadini di esprimere la propria volontà sulle cure da ricevere, anche in situazioni di forte criticità.
Dopo il primo incontro con gli operatori della ULSS 3 Serenissima, che hanno illustrato gli aspetti tecnico operativi della legge, e il secondo con il dott. Fiorenzo Gattolin che ha proposto un dialogo etico, tra i timori e le speranze nel fine vita, sono sorti nuovi interrogativi su come arrivare a definire le proprie volontà, su chi ci può aiutare, a cosa ispirarsi, il valore dei singoli trattamenti, che senso dare a situazioni così delicate e decisive per la propria esistenza.
Queste domande hanno aperto la strada al terzo incontro, con una riflessione etica e religiosa, che ci sarà proposta da mons. Renzo Pegoraro, cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita.
Mons. Pegoraro è un sacerdote padovano, laureato in medicina e chirurgia e in Teologia morale. Direttore scientifico della Fondazione Lanza è stato coordinatore del Servizio di Bioetica e Presidente Comitato Etico per la sperimentazione dell'Azienda Ospedaliera Padovana. Dal 2011 è stato nominato Cancelliere della Pontificia Accademia per la vita.
La Pontificia Accademia per la Vita ha una finalità prevalentemente scientifica ed è attiva per la promozione e la difesa della vita in una visione che integra il valore materiale e spirituale, nell'equilibrio originario tra la persona umana e il creato.
L'incontro "Le scelte nel fine vita. Una riflessione etica e religiosa" si terrà Venerdì 24 gennaio 2020, alle ore 20.30
presso il Teatro comunale di Pianiga.
L'iniziativa ha il patrocinio e il contributo del Comune di Pianiga e l'adesione della Parrocchia di Pianiga, di Aido e dell'Associazione "Il Quadrifoglio"
scarica il volantino
Date evento:
Ora inizio: 20.30
Teatro Comunale di Pianiga, P.zza Mercato, 1