Referendum costituzionale 29 marzo 2020

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giuseppe Conte, ha convenuto sulla data del 29 marzo 2020 per l’indizione – con decreto del Presidente della Repubblica – del referendum popolare previsto dall’articolo 138 della Costituzione sul testo di legge costituzionale recante: «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dalle due Camere e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 240, del 12 ottobre 2019.
Tutte le informazioni relative al Referendum verranno pubblicate in questa sezione del sito del Comune di Pianiga e sono consultabili anche sul sito del Governo Italiano a questo link.
ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA ELETTORALE
Con Delibera di Giunta Comunale N. 13 del 25-02-2020 sono state assegnate, come al seguente prospetto, le sezioni aventi ognuna la superficie di m. 2 di altezza e di m. 1 di base, partendo da sinistra verso destra, per il Referendum Popolare confermativo di domenica 29 MARZO 2020, secondo l’ordine di ammissione delle rispettive richieste pervenute.
Assegnazione spazi propaganda elettorale
UBICAZIONE SPAZI PROPAGANDA ELETTORALE
Con Delibera di Giunta Comunale N. 12 del 25-02-2020 sono stati stabiliti, come al seguente prospetto, il numero e l'ubicazione degli spazi riservati alla propaganda dei partiti o gruppi politici o promotori del Referendum Costituzionale indetto per domenica 29 MARZO 2020.
Ubicazione spazi propaganda elettotale
VOTO DOMICILIARE
Per le elettrici e gli elettori che sono affetti da infermità che ne renda impossibile l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano è possibile fare richiesta di voto domiciliare compilando l'apposito modulo qui sotto allegato e presentandolo entro il 9 MARZO 2020 al Sindaco del Comune presso le cui liste elettorali sono iscritti, allegando il certificato medico attestande lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l'allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio.
Manifesto con tutte le modalità per la presentazione: informativa voto domiciliare
Modulo di richiesta voto domiciliare.
OPZIONE PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO ALL'ESTERO PER I CITTADINI ITALIANI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL'ESTERO.
L’art. 4-bis, comma, 2 della legge 459/01 modificata dall’art. 6, comma 2, lett. a) legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero che deve pervenire direttamente al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e quindi entro il 26 febbraio p.v.
L’opzione dovrà pervenire al comune per posta, per PEC (segreteria@comune.pianiga.ve.legalmail.it), oppure posta elettronica non certificata (demografici@comune.pianiga.ve.it) oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.
La dichiarazione di opzione può essere effettuata utilizzando il modello di opzione in allegato e deve essere corredata dalla copia di un documento d’identità valido dell’elettore.
Modulo di richiesta voto all'estero/ temporaneamente residenti all'estero.
Link al sito del Ministero degli Affari Esteri con tutte le informazioni aggiornate.
OPZIONE PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA PER I CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO.
Tutti i cittadini italiani residenti all'estero, iscrittI all'AIRE possono scegliere di votare all'estero o di optare per il voto presso il comune italiano di iscrizione AIRE entro il giorno 08 Febbraio 2020.
E' possibile scaricare il modulo di opzione voto in Italia qui di seguito e ogni informazione dettagliata relativa al voto degli italiani residenti all'estero è disponibilie sul sito www.esteri.it.
Modulo opzione voto in Italia da consegnare entro l'8 febbraio 2020