Richiesta pubblicazione di matrimonio
-
Servizio attivo
Il matrimonio è l’atto con il quale due persone di sesso opposto manifestano la volontà di realizzare una comunione spirituale e materiale di vita con l’osservanza dei doveri e l’esercizio dei diritti previsti per i coniugi dal codice civile.
A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani e stranieri, maggiorenni (se minorenni occorre l' autorizzazione del Tribunale), di stato libero, capaci di intendere e volere, non legati tra loro da vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile.
Descrizione
Il matrimonio è un negozio giuridico (manifestazione di volontà) tra due parti di sesso opposto con il quale gli sposi assumono reciprocamente degli impegni. Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l'acquisizione dello stato di "coniuge".
Le norme che disciplinano il matrimonio sono considerate norme di ordine pubblico e quindi inderogabili.
Le pubblicazioni di matrimonio rappresentano la prima fase essenziale per poter poi procedere con la celebrazione del matrimonio, sia esso civile o concordatario. Queste vanno richieste al Comune di residenza dei nubendi, anche se diverso da quello di celebrazione. Qualora i nubendi abbiano residenze diverse, è preferibile richiederle al comune in cui verrà celebrato il matrimonio; sarà poi onere del comune richiedere d’ufficio la seconda pubblicazione nel comune di residenza dell’altro nubendo.
Le fasi per arrivare all’affissione delle pubblicazioni di matrimonio sono le seguenti:
- richiesta di pubblicazione di matrimonio da parte degli interessati;
- fase istruttoria svolta dall’Ufficiale di Stato Civile, previa acquisizione della documentazione necessaria;
- comparizione dei nubendi presso il comune per la redazione e sottoscrizione del verbale di pubblicazioni:
- affissione delle pubblicazioni presso l’Albo Pretorio online.
Come fare
Per procedere con la celebrazione di un matrimonio civile o religioso è necessario avere preventivamente effettuato le pubblicazioni di matrimonio.
L'appuntamento per la celebrazione del matrimonio civile deve essere concordato preventivamente con l'ufficio di Stato Civile.
È necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni con documento d'identità valido.
Il matrimonio civile viene celebrato nella Casa Comunale.
Dopo aver preso contatti con l'Ufficio di Stato Civile, la domanda può essere presentata anche in modalità online con credenziali SPID e CIE (Identità Digitale), accedendo al portale "Istanze Online" e compilando i campi richiesti.
Cosa serve
Per la presentazione della richiesta di matrimonio è necessario presentare all'Ufficio Stato Civile la seguente documentazione:
- fotocopia dei documenti di identità di entrambi i nubendi;
- modulo per la richiesta di pubblicazione matrimonio compilato e sottoscritto;
- in caso di presentazione domanda in modalità online: identità digitale (SPID / CIE).
Cosa si ottiene
Autorizzazione alla celebrazione del matrimonio.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla data di presentazione dell'istanza online.
Il matrimonio civile o religioso non può essere celebrato prima del 4° giorno compiuta la pubblicazione e non oltre il 180° giorno delle stessa.
Quanto costa
La presentazione della domanda online non prevede alcun pagamento contestuale.
Sull'atto di pubblicazione di matrimonio invece dovrà essere applicata n. 1 marca da bollo da euro 16,00 se i nubendi sono entrambi residenti a Pianiga, n. 2 marche da bollo da euro 16,00 cad se residenti in comuni diversi.
In caso di celebrazione di matrimonio civile nel Comune di Pianiga, sono previsti eventuali costi successivi per l'utilizzo dei luoghi per la celebrazione:
Sala del Consiglio Comunale
- Residenti € 0,00 / Non residenti € 100,00
Villa Calzavara Pinton
- Piano nobile: Residenti € 100,00 / Non residenti € 200,00
- Giardino: Residenti € 200,00 / Non residenti € 400,00
Hotel Ristorante LA CAPINERA
- Sale interne: Residenti € 100,00 / Non residenti € 200,00
- Giardino: Residenti € 200,00 / Non residenti € 400,00
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il portale PagoPA.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Stato Civile.
Accedi al servizio
Accedi alla piattaforma con le tue credenziali SPID/CIE e compila l’istanza online.